Home » CETRARO
“A’ mattinata fa la jurnata”
Il lavoro più redditizio è quello di prima mattina, cominciando all’alba. Lo sapevano bene i contadini e artigiani del tempo passato.
Di origini antichissime, Cetraro probabilmente la prima città marittima bruzia. In molti hanno ipotizzato «rapporti di parentela» con l’antica Temesa; altri l’hanno messa in relazione con la famosissima Lampezia. Quasi certamente il nome Cetraro è dovuto all’abbondante produzione di cedro che c’era nelle campagne circostanti ma non manca chi ha voluto ricollegare il nome al fiume Aron che attraversa il suo territorio. Il Comune è oggi diviso in Cetraro Superiore e il moderno centro di Borgo S. Marco, fondato da un comitato veneto dopo il terremoto del 1905. Il borgo S. Marco è lungo la costa.
Il porto di Cetraro (a 800 km dall’hotel) è costituito da un molo di sopraflutto a due bracci, che si estende per sud-est, lungo circa 450 m; a circa 160 m dalla testata si diparte il Molo Martello lungo 160 m orientato per nord-est che con il molo si sottoflutto di 240 m delimita l’imboccatura. Lo specchio acqueo interno è diviso in due dal pontile principale: la riva è banchinata. All’interno, a dritta entrando, si trova una darsena delimitata dal Pontile Principale e da due pontili secondari. Da luglio 2009 nel porto è stata aperta la darsena turistica con i pontili galleggianti muniti di servizi di acqua ed elettricità. La darsena può ospitare fino a circa 500 posti barca e sono presenti servizi igienici e docce. La gestione è diretta dal Comune di Cetraro.
Cliccando su “Iscriviti”, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di dare il consenso al trattamento dei dati personali.